Premio Amnesty Italia 2015- Voci per la libertà: ecco i 10 brani candidati

Torna anche quest’anno il Premio Amnesty- Voci per la libertà organizzato da Amnesty International. Il riconoscimento intende ogni anno premiare la miglior canzone italiana sul tema dei diritti umani. Anche il 2015 in questo senso è stato prolifico.  Le 10 canzoni sono state scelte da un’ampia rosa di segnalazioni giunte dal pubblico e ci fa piacere ritrovare fra questi un gruppo di Christian Music, The Sun, dei quali avevamo parlato qui proprio con la canzone candidata al Premio.

Premio Amnesty 2016

Il riconoscimento verrà consegnato durante la fase live sul palco di Rosolina Mare (RO), dal 21 al 24 luglio sulla base di una giuria composta da giornalisti e addetti ai lavori:  Alessandra Sacchetta (RaiNews), Alessandro Besselva Averame (Rumore), Ambrosia Jole Silvia Imbornone (L’Isola che non c’era, Mescalina), Andrea Laffranchi (Corriere della sera), Antonio Marchesi (Amnesty International Italia), Carlo Bordone (Il fatto quotidiano, Rumore), Carlo Mandelli (Ansa, Il Giorno), Carlo Massarini (Rai 5), Elisa Orlandotti (Amnesty International Italia, Voci per la Libertà), Enrico Deregibus (giornalista freelance), Fabrizio Galassi (Istituto Europeo di Design, Premio Italiano Videoclip Indipendente), Federica Palladini (elle.it), Federico Guglielmi (AudioReview, Blow Up), Francesca Cheyenne (RTL 102.5), Francesca Ulivi (Mtv News), Francesco Locane (Radio città del capo), Gabriele Guerra (Freequency), Gianluca Polverari (Radio città aperta, Rockerilla), Gianmaurizio Foderaro (Radio Rai), Gianni Rufini (Amnesty International Italia), Gianni Sibilla (Rockol), Giò Alajmo (giornalista), Giordano Sangiorgi (Meeting degli Indipendenti), Giorgio Galleano (giornalista), Giulia Caterina Trucano (Rolling Stone), Giuseppe Antonelli (Radio 3), John Vignola (Radio 1), Luca Barbieri (A Nordest Di che), Marco Cavalieri (Trs Radio, Radiorock.to), Michele Lionello (Voci per la Libertà), Monica Sargentini (Corriere della sera), Paolo De Stefani (Centro diritti umani), Renzo Stefanel (Rockit), Riccardo Noury (Amnesty International Italia), Roberta Balzotti (Rai), Savino Zaba (Rai 1, Radio 2), Simone Piloni (Radio libera tutti), Valeria Rusconi (Repubblica, Espresso) e Valerio Corzani (Radio 3). Ecco le 10 canzoni candidate al premio.

E’ partita anche l’edizione per emergenti, che nel 2016 si svolgerà sempre a Rosolina Mare (RO) dal 14 al 17 luglio. Il premio è rivolto a cantanti e gruppi musicali emergenti, il concorso, prevede l’assegnazione delPremio Amnesty International Italia Emergenti al brano che meglio sappia interpretare e incarnare i principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Testo e musica devono essere di propria produzione (non necessariamente inediti). I vincitori, votati da una giuria di esperti, oltre ad essere testimonial della compilation pubblicata ogni anno per celebrare la manifestazione, avranno la possibilità di realizzare, a scelta, un singolo/ep o un videoclip, che Voci per la Libertà si impegnerà a diffondere a livello nazionale attraverso i propri canali. Informazioni ed iscrizioni a questo link.

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa, liberale. Già speaker radiofonico. Ha scritto e scrive di cronaca, sport, economia e sociale per giornali nazionali e locali per vivere; scrive di musica su siti e blog per sopravvivere.

Potrebbero interessarti anche...