Sanremo 2010, terza serata. Duetti per i ripescaggi e altri cinque giovani
Terza serata del Festival si Sanremo numero 60. Nella prima serata, la Giuria Demoscopica ha fatto fuori Toto Cutugno, Pupo-Emanuele Filiberto-Luca Canonici e Nino D’Angelo ft Maria Nazionale, che risentiremo questa sera nello spareggio spareggio assieme ai due eliminati ieri sera Valerio Scanu e i Sonohra.
I cinque artisti eliminati nelle prime due sere si contenderanno infatti due posti per venerdì ricantando il loro pezzo. con una novità: i cantanti provvisoriamente esclusi anticiperanno in questa serata la propria canzone nella versione ‘liberamente rivisitata’ con artisti ospiti. Voterà la giuria tecnica (gli orchestrali di Sanremo, peso 50%) insieme al televoto (50%).
Non ci sarà al fianco di Pupo Marcello Lippi, che verrà domani, nel caso di un passaggio del turno (speriamo di no). Al fianco del trio ci saranno le Divas. Sono un ensemble di quattro soprano italiane che di solito propongono una rielaborazione di brani di grande popolarita’, sia italiani che internazionali, in una veste vocale classico-operistica, suggestioni orchestrali con contaminazioni di sonorita’ e ritmi pop. Le quattro cantanti, si chiamano Desire’e, Isabella, Vittoria e Sofia (da cui l’acronimo Divas) ed hanno gia’ al loro attivo delle collaborazioni eccellenti come un’esibizione a fianco di Andrea Bocelli nel 2008.
Amici, non fate scherzi, salvate il soldato Nino D’Angelo, ha una canzone con un testo importantissimo. Stasera, fra l’altro, il suo si preannuncia un gran duetto, con Ambrogio Sparagna, musicista e musicologo di Formia. Sentiremo la canzone cantata in 6 dialetti diversi. Alessandra Amoroso canta con Valerio Scanu. Basterà?
ELENCO CANTANTI AL RIPESCAGGIO ( E RELATIVI DUETTI), SEZIONE ARTISTI
1) Toto Cutugno (con Belen Rodriguez) – Aeroplani
2) Nino D’Angelo ft Maria Nazionale (con Ambrogio Sparagna) – Jammo ja
3) Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici (con le Divas) – Italia, amore mio.
4) Valerio Scanu (con Alessandra Amoroso) – Per tutte le volte che
5) Sonohra (con Dodi Battaglia) – Baby
A seguire canteranno 5 artisti della sezione Nuova Generazione votati sempre dalla giuria tecnica (Sanremo Festival Orchestra, con peso percentuale del 50%) e tramite televoto (50%). I due brani piu’ votati saranno ammessi alla quarta serata. Ieri sera, hanno passato il turno————-
ELENCO CANTANTI E CANZONI SEZIONE NUOVA GENERAZIONE (qui le nostre pagelle)
1) Romeus – Come l’autunno
2) La Fame di Camilla – Buio e luce
3) Jessica Brando – Dove non ci sono ore
4) Tony – Il linguaggio della resa
5) Nicholas Bonazzi – Dirsi che è normale
Ma questa sarà anche una serata-evento per celebrare i 60 anni del Festival. Titolo: “Quando la musica diventa leggenda”. Otto artisti per altrettante canzoni riarrangiate, più un medley di successi di ciascun artista: Elisa (“Canzone per te” di Sergio Endrigo), Carmen Consoli (“Grazie dei fior” di Nilla Pizzi), Miguel Bosè (“Non ho l’età” di Gigliola Cinquetti), Edoardo Bennato (pezzo di Tenco da decidere), Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Francesco Renga. Al fianco di Antonella Clerici, stasera ci sarà Christian De Sica. Come al solito, sipario che si alzerà attorno alle ore 21, 15.
Cliccando in alto sul link “Sondaggi Sanremesi” potete votare la vostra canzone preferita fra quelle della sezione artisti. Avete tempo fino a venerdì sera.
La canzone di Nino D’Angelo è un capolavoro…c’è tutto il suono, la storia, la cultura del mediterraneo…echi e profumi d’oriente, sole a mezzogiorno, lacrime e sudore, terra sotto le unghie, arsura d’estate, speranza nel cuore…
La canzone di Nino D’Angelo è un capolavoro…c’è tutto il suono, la storia, la cultura del mediterraneo…echi e profumi d’oriente, sole a mezzogiorno, lacrime e sudore, terra sotto le unghie, arsura d’estate, speranza nel cuore…