X Factor 4, sesta puntata: fuori Dorina, i peggiori restano dentro. E gli ascolti calano

Un talent show alla deriva. Lo diciamo con tristezza perché siamo amanti di X Factor da sempre. Ma se dopo sei puntate la gente continua a votare il caso umano Stefano perché fa tanta tenerezza e Nevruz perché fa le facce strane e il pagliaccio, mandando al ballottaggio quelli bravi, o semplicemente i cantanti veri, allora vuol dire che il programma è arrivato al capolinea.

Come Amici, peggio di Amici, rischia di sfornare un personaggio lontano dal pianeta musicale. Il giudizio tecnico oggettivo dice che dalla sesta puntata c’era solo un artista che avrebbe dovuto uscire, perché ha cantato veramente male e questo era Stefano. Il resto non conta. Come non conta che Anna Tatangelo, che pure abbiamo criticato, sia rimasta senza artisti. Dorina stavolta non se lo meritava, di uscire, come non meritavano il ballottaggio i Kymera. Una vergogna. Il televoto è una vergogna. E intanto l’ascolto cala ogni puntata.

DONNE UNDER 24

DORINA LEKA -Hot Stuff (Donna Summer)

E’ il suo mondo, anche se l’ha fatta più rock e meno r’n b. Canta bene, con la giusta grinta. Ma va prima va al ballottaggio perché la gente preferisce i pupazzi e poi va a casa nel più assurdo degli spareggi. Scandaloso. In questa sera tragica in cui un gruppo di teppisti provenienti (come  Dorina) da un paese non aderente all’Ue ha devastato lo stadio di Genova, ci viene un dubbio. Assurdo?  Forse. O forse no. In ogni caso, tristissima e vergognosa la sua uscita. VOTO8

 

UOMINI UNDER 24

DAVIDE MOGAVERO – I’m outta love (Anastacia)

Il solito discorso. Immagazzina i pezzi e li fa propri, di qualunque genere siano, anche il più lontano dal suo genere. E in più ha una faccia che sfonda. A questo punto potrebbe anche vincere, perché comunque è bravo e perché avrebbe uno stuolo di fans pronte a sbavare per lui. VOTO: 8

RUGGERO PASQUARELLI – You’re the first, the last, my everything (Barry White)

Il confronto con Batty White era difficile, lui bypassa il problema intepretando il pezzo con leggerezza. Il risultato però è che il brano perde di intensità. Prova media, ha cantato meglio. VOTO: 6

STEFANO FILIPPONI –  I will survive (Gloria Gaynor)

Per carità. Che la dance non fosse il suo mondo lo sapevamo, ma l’esibizione questa volta ha messo a nudo tutti i suoi limiti. Stonato, piatto, non trasmette nessun tipo di coinvolgimento. Effetto festa di compleanno dopo qualche bicchiere di troppo.  Capolinea.  E’imbarazzante il fatto che continui ad andare avanti.  VOTO: 3

DAMIANO SARDI – You make me feel (Sylvester)

Ottima performance. Questo è il suo mondo e lo si vede. Forse eccessivamente gestuale, a volte troppo ammiccante, però ha una voce potente e ben usata. C’è qualche dubbio su come se la possa cavare su pezzi melodici, ma intanto per adesso se la cava senza problemi VOTO 7.5

OVER 25

NEVRUZ JOKU – Mi vendo (Renato Zero)

Stavolta la rivisitazione in chiave rock del pezzo è più che dignitosa. Ma la domanda è: c’è bisogno di un cantante che spunta dalla tazza della toilette? Cosa aggiunge questa buffonata alla musica? Pagliacciate. Un fenomeno da baraccone.  Doveva andare lui al ballottaggio, non Dorina. Andarci con Stefano. Poi magari stavolta restava anche dentro. VOTO: 4

NATHALIE GIANNITRAPANI –  Ray of light (Madonna)

Metabolizza ogni pezzo e lo fa suo senza problemi, anche questo che non è proprio nelle sue corde. Scivola via abbastanza tranquilla, senza particolari punte, ma mostrando ottima versatilità. Si vede il peso di dieci anni  costanti di palcoscenici e di gavetta. VOTO: 7

CASSANDRA RAFFAELE – What a feeling (Irene Cara)

Prova di grande intensità e carattere, su un pezzo che si presta molto a mettere in risalto eventuali doti da artista completa. E lei se la cava molto bene, togliendosi anche lo sfizio di mostrare un fisichino e delle gambe niente male. VOTO 7.5

GRUPPI

KYMERA  – Let’s dance (David Bowie) e Polvere (Enrico Ruggeri)

Sono artisti nel senso più pieno, con uno stile chiaro e definito. Poi è verissimo che  David Bowie è molto nelle loro corde, ma che lo siano indubbiamente bravi, vocalmente ed a livello coreografico è un dato di fatto. Sconcertante. Sconcertante che vadano loro al ballottaggio e non Stefano. (nota a margine: grazie infinite per aver fatto riascoltare un frammento di “Hijo de luna” dei Mecano, grande pezzo nonostante gli anni) VOTO 8

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Nessuna risposta

  1. Antonella ha detto:

    E’ davvero uno scandalo…dentro rimangono ancora bamboccetti alla Amici di Maria De Filippi…..cioè i Kymera al ballottaggio è qualcosa di vergognoso…
    Indignata….e lo dice una ke adora x factor…

  2. dino ha detto:

    è dalla prima puntata che per me Stefano, Nevruz, Kimera non avrebbero dovuto essere tra i concorrenti di questa edizione per vari motivi.
    Purtroppo ad oggi questo è il risultato, sono uscite due eccellenti cantanti quali Manuela e Dorina ed un gruppo che aveva ed ha tutte le qualità musicali per valere i Borghi Bros.
    A cio’ aggiungiamo che la Tatangelo e Ruggeri non è che siano cosi’ coerenti e simpatici, mestieranti di serie B che si spacciano per star internazionali.
    Uno tra il ragazzino Ruggero e Stefano saranno i prossimi, Nevrouz per ovvi motivi andrà in finale a discapito di Nathalie, l’unica voce e musicista interessante proposta da questo reality che sta diventanto il grande fratello musicale ma non troppo.
    ciao

  3. dino ha detto:

    è dalla prima puntata che per me Stefano, Nevruz, Kimera non avrebbero dovuto essere tra i concorrenti di questa edizione per vari motivi.
    Purtroppo ad oggi questo è il risultato, sono uscite due eccellenti cantanti quali Manuela e Dorina ed un gruppo che aveva ed ha tutte le qualità musicali per valere i Borghi Bros.
    A cio’ aggiungiamo che la Tatangelo e Ruggeri non è che siano cosi’ coerenti e simpatici, mestieranti di serie B che si spacciano per star internazionali.
    Uno tra il ragazzino Ruggero e Stefano saranno i prossimi, Nevrouz per ovvi motivi andrà in finale a discapito di Nathalie, l’unica voce e musicista interessante proposta da questo reality che sta diventanto il grande fratello musicale ma non troppo.
    ciao

  4. Ludovico ha detto:

    Con l’esito di ieri sera, per me X Factor ha chiuso!
    Non capisco (ovvero lo capisco bene) perchè si affida al Televoto la sorte di cantanti bravi e cantanti che sono solo casi sociali o umani.
    Basta!

  5. Ludovico ha detto:

    Con l’esito di ieri sera, per me X Factor ha chiuso!
    Non capisco (ovvero lo capisco bene) perchè si affida al Televoto la sorte di cantanti bravi e cantanti che sono solo casi sociali o umani.
    Basta!

  6. pointless_nostalgic ha detto:

    Con Nevruz che esce dalla tazza del ces*o e con la carta igienica in mano spacchiamo all’eurofestival, vinciamo a mani basse (Lordi docet)

    • Ranma25783 ha detto:

      Questo mi sembra un paragone che non ha nè capo nè coda. E’ vero che i Lordi sono molto appariscenti, ma lo hanno fatto da sempre, non certo x attirare pubblico, e non hanno fatto cose strane sul palco (i veri orrori, all’ESC, sono ben altri, come quei poki del 2008 che mi hanno fatto girare on the otherside). E cmq avevano un ottimo pezzo che mi è rimasto in mente.
      Cmq dubito ke Nevruz vincerà X-Factor, se davvero dovesse volare a Dusseldorf scatenerò i miei gufi contro di lui!

    • emanuele75 ha detto:

      Pointless, questo è il secondo cartellino giallo. Al terzo sei espulso. Ma mi prendi per il c…?? E’ora di finirla co sta storia del trash. L’edizione 2010 e quella del 2009 mi sembra che abbiano confermato una tendenza diversa. Che poi ti possano non piacere i brani, mi sta bene. Ma per favore, non dire che le ultime canzoni che hanno vinto l’esc sono trash. E se è per questo, non lo erano neanche i Lordi (ma questa è una opinione). E poi lo sai anche tu che se per caso si avvera quello che ha detto il direttore di rai 2 non andremo certo con un pezzo per vincere.

    • Ranma25783 ha detto:

      sempre x pointless, facciamo un mio excursus di orrori post 2006 (il 2007 nn l’ho seguito):
      2008: Estonia, Irlanda, Laka a vita, R.Ceca, Malta, Germania
      2009: R.Ceca, Belgio, Bulgaria, Moldavia, Ucraina, Ungheria
      2010: Lituania e diciamo Moldavia (ma la canzone mi piaceva)

  7. pointless_nostalgic ha detto:

    Con Nevruz che esce dalla tazza del ces*o e con la carta igienica in mano spacchiamo all’eurofestival, vinciamo a mani basse (Lordi docet)

    • Ranma25783 ha detto:

      Questo mi sembra un paragone che non ha nè capo nè coda. E’ vero che i Lordi sono molto appariscenti, ma lo hanno fatto da sempre, non certo x attirare pubblico, e non hanno fatto cose strane sul palco (i veri orrori, all’ESC, sono ben altri, come quei poki del 2008 che mi hanno fatto girare on the otherside). E cmq avevano un ottimo pezzo che mi è rimasto in mente.
      Cmq dubito ke Nevruz vincerà X-Factor, se davvero dovesse volare a Dusseldorf scatenerò i miei gufi contro di lui!

    • emanuele75 ha detto:

      Pointless, questo è il secondo cartellino giallo. Al terzo sei espulso. Ma mi prendi per il c…?? E’ora di finirla co sta storia del trash. L’edizione 2010 e quella del 2009 mi sembra che abbiano confermato una tendenza diversa. Che poi ti possano non piacere i brani, mi sta bene. Ma per favore, non dire che le ultime canzoni che hanno vinto l’esc sono trash. E se è per questo, non lo erano neanche i Lordi (ma questa è una opinione). E poi lo sai anche tu che se per caso si avvera quello che ha detto il direttore di rai 2 non andremo certo con un pezzo per vincere.

    • Ranma25783 ha detto:

      sempre x pointless, facciamo un mio excursus di orrori post 2006 (il 2007 nn l’ho seguito):
      2008: Estonia, Irlanda, Laka a vita, R.Ceca, Malta, Germania
      2009: R.Ceca, Belgio, Bulgaria, Moldavia, Ucraina, Ungheria
      2010: Lituania e diciamo Moldavia (ma la canzone mi piaceva)

  8. Mariane ha detto:

    Il fatto che Dorina sia uscita per me è semplicemente allucinante.
    Dall’inizio non ho mai avuto dubbi sul fatto che l’avremmo vista in finale; e non meritava di rimanere e di essere televotata perchè ci sono state esibizioni di scarso livello, perchè la sua performance è stata fenomenale, a tutti i livelli. Ha saputo appropriarsi di un brano molto diverso dal suo mondo musicale facendone un grande pezzo rock. E’ stata trascinante, grintosa, tremendamente sensuale, per di più, sul palcoscenico ti manda in delirio; tecnicamente è stata perfetta;non esagero con il dire che era da una vita che sognavo di sentire una voce come la sua, e di vedere una donna come lei ad X Factor. Una gran donna in tutti i sensi, in cui secondo me il pubblico femminile avrebbe dovuto e potuto identificarsi; una donna bellissima che però a certi stereotipi mortificanti sul femminile dice di no e si fa apprezzare con il talento, e non con le smancerie.
    Del suo modo di cantare adoro la grande tensione emotiva e la passione che vibra in ogni nota che canta, il suo saper essere sia melodica e tremendamente evocativa , aggressiva e dissonante, inquietante e quasi cupa a seconda delle esigenze interpretative del pezzo; lacerante, sbalorditiva, sempre.Sa unire la tecnica a una grandissima sensibilità di interprete e poi non si può votare considerando soltanto un’esibizione avulsa da tutto il resto ma tutto il percorso: almeno i giudici avevano il dovere di pensare a questo e di non lavarsene le mani rimettendosi al giudizio del pubblico.Dorina ha fatto un percorso di crescita notevole in solo sei puntate; con Donne mi ha fatto venire i brividi, è un’artista che ha un mondo da raccontare, che ti arriva dritta al cuore e che ti sconvolge. Un’artista tremendamente emotiva, viscerale, intensa, profonda; una che sa cantare la disperazione e la rabbia e spaccarti il cuore con quello che ti comunica. Un’artista che quando canta secondo me esprime sè stessa e il suo vissuto, che secondo me devono essere stati notevoli.
    Poi ha una cultura musicale e un curriculum che fanno accapponare la pelle. Spazia dall’opera lirica, a tutti i generi dell’heavy metal recente, anche poco praticati come il black metal e il folk metal, i gruppi che hanno fatto la storia del rock e artisti amati da pochi come i Timoria.
    Questo vuol dire avere versatilità, curiosità, spessore.
    E Dorina, assieme a Nevruz, è stata l’unica a presentarsi con un progetto artistico chiaro.
    Penalizzare artisti come lei vuol dire volere che la musica italiana resti nel panorama di banalità sconfortante in cui si trova. Contenti loro…
    Quello che veramente mi fa incazzare è che temo che Dorina sia stata penalizzata dall’invidia di un pubblico votante soprattutto femminile, di gente che non sa guardare al di là del proprio naso. Una cosa che mi umilia, che mi fa male. Perchè mi da la misura della pochezza e della meschinità imperanti, cosa che per me non riguarda solo discorso prettamente musicale.
    Dorina non è stata l’unica cantante di X Factor ad essere penalizzata dal televoto per il fatto di avere un bell’aspetto. E’ successo tutti gli anni, regolarmente. E adesso non posso più dire che è una coincidenza.E’ stato così per talenti indiscutibili come le Yavanna l’anno scorso e Ilaria Porceddu alla prima edizione, e per un gruppo nuovo e interessante come le SOS alla seconda edizione. E in questo caso è veramente scandaloso. Questa è la mia opinione.
    E mi auguro che sia sbagliata, ma temo di no, purtroppo.

  9. Mariane ha detto:

    Il fatto che Dorina sia uscita per me è semplicemente allucinante.
    Dall’inizio non ho mai avuto dubbi sul fatto che l’avremmo vista in finale; e non meritava di rimanere e di essere televotata perchè ci sono state esibizioni di scarso livello, perchè la sua performance è stata fenomenale, a tutti i livelli. Ha saputo appropriarsi di un brano molto diverso dal suo mondo musicale facendone un grande pezzo rock. E’ stata trascinante, grintosa, tremendamente sensuale, per di più, sul palcoscenico ti manda in delirio; tecnicamente è stata perfetta;non esagero con il dire che era da una vita che sognavo di sentire una voce come la sua, e di vedere una donna come lei ad X Factor. Una gran donna in tutti i sensi, in cui secondo me il pubblico femminile avrebbe dovuto e potuto identificarsi; una donna bellissima che però a certi stereotipi mortificanti sul femminile dice di no e si fa apprezzare con il talento, e non con le smancerie.
    Del suo modo di cantare adoro la grande tensione emotiva e la passione che vibra in ogni nota che canta, il suo saper essere sia melodica e tremendamente evocativa , aggressiva e dissonante, inquietante e quasi cupa a seconda delle esigenze interpretative del pezzo; lacerante, sbalorditiva, sempre.Sa unire la tecnica a una grandissima sensibilità di interprete e poi non si può votare considerando soltanto un’esibizione avulsa da tutto il resto ma tutto il percorso: almeno i giudici avevano il dovere di pensare a questo e di non lavarsene le mani rimettendosi al giudizio del pubblico.Dorina ha fatto un percorso di crescita notevole in solo sei puntate; con Donne mi ha fatto venire i brividi, è un’artista che ha un mondo da raccontare, che ti arriva dritta al cuore e che ti sconvolge. Un’artista tremendamente emotiva, viscerale, intensa, profonda; una che sa cantare la disperazione e la rabbia e spaccarti il cuore con quello che ti comunica. Un’artista che quando canta secondo me esprime sè stessa e il suo vissuto, che secondo me devono essere stati notevoli.
    Poi ha una cultura musicale e un curriculum che fanno accapponare la pelle. Spazia dall’opera lirica, a tutti i generi dell’heavy metal recente, anche poco praticati come il black metal e il folk metal, i gruppi che hanno fatto la storia del rock e artisti amati da pochi come i Timoria.
    Questo vuol dire avere versatilità, curiosità, spessore.
    E Dorina, assieme a Nevruz, è stata l’unica a presentarsi con un progetto artistico chiaro.
    Penalizzare artisti come lei vuol dire volere che la musica italiana resti nel panorama di banalità sconfortante in cui si trova. Contenti loro…
    Quello che veramente mi fa incazzare è che temo che Dorina sia stata penalizzata dall’invidia di un pubblico votante soprattutto femminile, di gente che non sa guardare al di là del proprio naso. Una cosa che mi umilia, che mi fa male. Perchè mi da la misura della pochezza e della meschinità imperanti, cosa che per me non riguarda solo discorso prettamente musicale.
    Dorina non è stata l’unica cantante di X Factor ad essere penalizzata dal televoto per il fatto di avere un bell’aspetto. E’ successo tutti gli anni, regolarmente. E adesso non posso più dire che è una coincidenza.E’ stato così per talenti indiscutibili come le Yavanna l’anno scorso e Ilaria Porceddu alla prima edizione, e per un gruppo nuovo e interessante come le SOS alla seconda edizione. E in questo caso è veramente scandaloso. Questa è la mia opinione.
    E mi auguro che sia sbagliata, ma temo di no, purtroppo.

  10. Mariane ha detto:

    Per quanto riguarda gli altri: passiamo a Nevruz, che è un altro artista che adoro, non solo da un punto di vista artistico ma anche perchè penso che nonostante le innegabili asperità del suo carattere abbia una personalità notevole. Oggi la gente tende ad essere sempre più disumanizzata, se mi si passa l’espressione. Moravia l’aveva già capito decrivendo una famiglia dell’Italia fascista con i suoi ” Indifferenti”, e il problema è che descrive gente non molto diversa dalla maggior parte delle persone di oggi.Personalmente se fossi un concorrente di X Factor credo che Nevruz lo eviterei perchè avrei paura che un confronto con una personalità come la sua mi distruggerebbe, anche se poi a distanza me ne farei un idolo; è uno che indubbiamente se vuole ti fa male, lo abbiamo visto con Dami. Ma almeno è una delle poche persone rimaste oggi capace di appassionarsi alle cose, di amare, di indignarsi, di piangere, di manifestare la propria rabbia, una persona di carne, sangue e nervi, in una società in cui le persone mi sembrano sempre più apatiche, indifferenti, anestetizzate nei confronti di tutto. Secondo me è anche questo ciò che fa di Nevruz non solo un personaggio vincente, ma anche un grande artista. Recentemente è uscito un libro su Leopardi che si propone di capire le sue opere analizzando tutta la sua vita, e non il contrario: è per questo che assistere anche alle “intemperanze” di Nevruz nelle strisce mi piace, mi appassiona, e non mi sembra di vedere un reality: me lo fa conoscere umanamente, sono convinta che non reciti, del resto non puoi farlo 24 ore su 24 se hai sempre le telecamere puntate, e mi fa capire le sue scelte artistiche, e il mondo che ha da raccontare nei suoi inediti.
    Detto questo, anch’io ho trovato un pò eccessiva la scenografia di Tommassini per “Mi Vendo”, anche perchè era una performance che sognavo da una settimana e che mai avrei immaginato così, ma ogni tanto il pubblico va spiazzato. Poi non potete prendervela con Nevruz; con Tommassini ci aveva già discusso, non poteva rifarlo, l’idea è stata di Tommassini, non sua, e il fatto che una rilettura scenica dissacrante non piaccia non può distrarre dall’interpretazione, che è stata fantastica, e dalle doti vocali di Nevruz, che sono indubbie. Ha un timbro che di per sè mi piace, graffiante,aggressivo, e poi mi piace, mi diverte la versatilità e la fantasia con cui sa distorcere la sua voce, costringendola a fare anche cose assurde, grottesche, per raggiungere effetti espressivi. Mi è piaciuto anche il ri-arrangiamento del pezzo,che poco o nulla c’entrava con la dance e con l’originale e come ha notato lo stesso Dami, era quasi un pezzo hard rock; come mi è piaciuto molto il fatto che Nevruz non abbia voluto scimmiottare Renato Zero, cosa che vista la sua somiglianza sia dal punto di vista fisico che vocale con il grandissimo Renato gli sarebbe riuscita bene.
    Per me è c’è in lui qualcosa di geniale, e oltre alla sua bravura lo trovo anche di una bellezza sconvolgente; il che non guasta.

  11. Mariane ha detto:

    Per quanto riguarda gli altri: passiamo a Nevruz, che è un altro artista che adoro, non solo da un punto di vista artistico ma anche perchè penso che nonostante le innegabili asperità del suo carattere abbia una personalità notevole. Oggi la gente tende ad essere sempre più disumanizzata, se mi si passa l’espressione. Moravia l’aveva già capito decrivendo una famiglia dell’Italia fascista con i suoi ” Indifferenti”, e il problema è che descrive gente non molto diversa dalla maggior parte delle persone di oggi.Personalmente se fossi un concorrente di X Factor credo che Nevruz lo eviterei perchè avrei paura che un confronto con una personalità come la sua mi distruggerebbe, anche se poi a distanza me ne farei un idolo; è uno che indubbiamente se vuole ti fa male, lo abbiamo visto con Dami. Ma almeno è una delle poche persone rimaste oggi capace di appassionarsi alle cose, di amare, di indignarsi, di piangere, di manifestare la propria rabbia, una persona di carne, sangue e nervi, in una società in cui le persone mi sembrano sempre più apatiche, indifferenti, anestetizzate nei confronti di tutto. Secondo me è anche questo ciò che fa di Nevruz non solo un personaggio vincente, ma anche un grande artista. Recentemente è uscito un libro su Leopardi che si propone di capire le sue opere analizzando tutta la sua vita, e non il contrario: è per questo che assistere anche alle “intemperanze” di Nevruz nelle strisce mi piace, mi appassiona, e non mi sembra di vedere un reality: me lo fa conoscere umanamente, sono convinta che non reciti, del resto non puoi farlo 24 ore su 24 se hai sempre le telecamere puntate, e mi fa capire le sue scelte artistiche, e il mondo che ha da raccontare nei suoi inediti.
    Detto questo, anch’io ho trovato un pò eccessiva la scenografia di Tommassini per “Mi Vendo”, anche perchè era una performance che sognavo da una settimana e che mai avrei immaginato così, ma ogni tanto il pubblico va spiazzato. Poi non potete prendervela con Nevruz; con Tommassini ci aveva già discusso, non poteva rifarlo, l’idea è stata di Tommassini, non sua, e il fatto che una rilettura scenica dissacrante non piaccia non può distrarre dall’interpretazione, che è stata fantastica, e dalle doti vocali di Nevruz, che sono indubbie. Ha un timbro che di per sè mi piace, graffiante,aggressivo, e poi mi piace, mi diverte la versatilità e la fantasia con cui sa distorcere la sua voce, costringendola a fare anche cose assurde, grottesche, per raggiungere effetti espressivi. Mi è piaciuto anche il ri-arrangiamento del pezzo,che poco o nulla c’entrava con la dance e con l’originale e come ha notato lo stesso Dami, era quasi un pezzo hard rock; come mi è piaciuto molto il fatto che Nevruz non abbia voluto scimmiottare Renato Zero, cosa che vista la sua somiglianza sia dal punto di vista fisico che vocale con il grandissimo Renato gli sarebbe riuscita bene.
    Per me è c’è in lui qualcosa di geniale, e oltre alla sua bravura lo trovo anche di una bellezza sconvolgente; il che non guasta.

  12. Mariane ha detto:

    Un’altra esibizione di alto livello è stata quella di Nathalie;ha un timbro particolarissimo, inconfondibile e sono d’accordo con chi dice che è evidente tutta la gavetta che ha fatto per anni. Ineccepibile dal punto di vista tecnico, padrona della scena, ma secondo me si sta un pò adagiando; queste ultime esibizioni sono state perfette,ma a mio parere prive di tensione emotiva, di coinvolgimento; non c’era tutta la Nathalie che conosco in queste ultime puntate e a volte preferirei da lei esibizioni più imprecise, ma più vissute; anche perchè lei è grandissima e credo che possa permettersi anche qualche azzardo in più.
    Stefano e Ruggero, i più deludenti in assoluto.
    Ruggero riesce bene in pezzi divertenti, in cui può mettere in mostra il suo umorismo, il suo talento da intrattenitore, e la sua travolgente simpatia; adesso anche lui si sta un pò sedenso, secondo me, le sue esibizioni sono sempre più piatte, più scialbe, controllate; ti scivolano addosso senza comunicarti niente, te le dimentichi dopo un minuto. Nessun errore, ma nessuna personalità artistica, ma questo per me è dovuto anche alla giovane età.
    Stefano secondo me ha cantato il suo pezzo come un principiante qualsiasi: molte imprecisioni, intonazione scarsa, secondo me il problema più grosso è che non è stato mai dentro al ritmo della canzone. Eppure Lady Marmelade, un pezzo molto più difficile di questo, lo aveva fatto molto meglio.
    Sono d’accordo con Benedetta Mazzini, che non lo considera strutturato per un mondo che ti costringe a reggere confronti pesantissimi, e detesto la Casale che lo difende a oltranza. Oggi durante la striscia non avrei preteso che dicesse che doveva uscire lui al posto di Dorina, ma se avesse ammesso che Dorina ha cantato molto meglio di lui ci avrebbe guadagnato in credibilità.
    Anche Dami non mi entusiasma: mi sembra che canti come mille altri ragazzi in Italia, che non abbia niente di nuovo e di personale da proporre, e insomma mi dà l’impressione del senza infamia e senza lode. La concorrente di Anna Tatangelo era a un livello molto più alto del suo, l’ho trovata raffinata e originale, mi dispiace che non sia entrata; lui non mi sembra pronto, anche se le doti ci sono.
    Cassandra è stata splendida; è vero, ha dimostrato di essere anche una bellissima donna; un’altra a sfatare il mito che una bella donna non possa vere anche un cervello di prim’ordine, soprattutto in televisione.
    Davide spesso mi lascia fredda, stavolta mi ha davvero convinta:il pezzo di Anastacia cantato da lei lo odiavo, mi sembrava puerile e scontato, cantato da lui l’ho trovato molto più intrigante. Ha un timbro graffiante, sa dare peso alle parole del testo, padroneggia la scena con personalità ed eleganza, e sono d’accordo con Mara sul fatto che abbia reso la sensualità del pezzo.
    I Chimera hanno avuto il pezzo più bello della serata a mio parere; ma nel loro caso il ballottaggio è stato meritato: le loro esibizioni presentano spesso un effetto di autocontrollo che sconfina nella freddezza e nell’artificio, e questo in un’edizione in cui più di tutte le altre si avverte una vera e propria urgenza di comunicazione aggressiva e passionale ( direi che era l’ora) rischia di penalizzarli. Il loro difetto secondo me è che nessuno dei due ha un’estensione vocale notevole; la presenza continua del falsetto rischia di annoiare, e sono d’accordo con Malgioglio con il fatto che loro sono più performers che non musicisti.
    Io penso che anche loro dovrebbero scegliere un tipo di comunicazione più diretta con il pubblico.

  13. Mariane ha detto:

    Un’altra esibizione di alto livello è stata quella di Nathalie;ha un timbro particolarissimo, inconfondibile e sono d’accordo con chi dice che è evidente tutta la gavetta che ha fatto per anni. Ineccepibile dal punto di vista tecnico, padrona della scena, ma secondo me si sta un pò adagiando; queste ultime esibizioni sono state perfette,ma a mio parere prive di tensione emotiva, di coinvolgimento; non c’era tutta la Nathalie che conosco in queste ultime puntate e a volte preferirei da lei esibizioni più imprecise, ma più vissute; anche perchè lei è grandissima e credo che possa permettersi anche qualche azzardo in più.
    Stefano e Ruggero, i più deludenti in assoluto.
    Ruggero riesce bene in pezzi divertenti, in cui può mettere in mostra il suo umorismo, il suo talento da intrattenitore, e la sua travolgente simpatia; adesso anche lui si sta un pò sedenso, secondo me, le sue esibizioni sono sempre più piatte, più scialbe, controllate; ti scivolano addosso senza comunicarti niente, te le dimentichi dopo un minuto. Nessun errore, ma nessuna personalità artistica, ma questo per me è dovuto anche alla giovane età.
    Stefano secondo me ha cantato il suo pezzo come un principiante qualsiasi: molte imprecisioni, intonazione scarsa, secondo me il problema più grosso è che non è stato mai dentro al ritmo della canzone. Eppure Lady Marmelade, un pezzo molto più difficile di questo, lo aveva fatto molto meglio.
    Sono d’accordo con Benedetta Mazzini, che non lo considera strutturato per un mondo che ti costringe a reggere confronti pesantissimi, e detesto la Casale che lo difende a oltranza. Oggi durante la striscia non avrei preteso che dicesse che doveva uscire lui al posto di Dorina, ma se avesse ammesso che Dorina ha cantato molto meglio di lui ci avrebbe guadagnato in credibilità.
    Anche Dami non mi entusiasma: mi sembra che canti come mille altri ragazzi in Italia, che non abbia niente di nuovo e di personale da proporre, e insomma mi dà l’impressione del senza infamia e senza lode. La concorrente di Anna Tatangelo era a un livello molto più alto del suo, l’ho trovata raffinata e originale, mi dispiace che non sia entrata; lui non mi sembra pronto, anche se le doti ci sono.
    Cassandra è stata splendida; è vero, ha dimostrato di essere anche una bellissima donna; un’altra a sfatare il mito che una bella donna non possa vere anche un cervello di prim’ordine, soprattutto in televisione.
    Davide spesso mi lascia fredda, stavolta mi ha davvero convinta:il pezzo di Anastacia cantato da lei lo odiavo, mi sembrava puerile e scontato, cantato da lui l’ho trovato molto più intrigante. Ha un timbro graffiante, sa dare peso alle parole del testo, padroneggia la scena con personalità ed eleganza, e sono d’accordo con Mara sul fatto che abbia reso la sensualità del pezzo.
    I Chimera hanno avuto il pezzo più bello della serata a mio parere; ma nel loro caso il ballottaggio è stato meritato: le loro esibizioni presentano spesso un effetto di autocontrollo che sconfina nella freddezza e nell’artificio, e questo in un’edizione in cui più di tutte le altre si avverte una vera e propria urgenza di comunicazione aggressiva e passionale ( direi che era l’ora) rischia di penalizzarli. Il loro difetto secondo me è che nessuno dei due ha un’estensione vocale notevole; la presenza continua del falsetto rischia di annoiare, e sono d’accordo con Malgioglio con il fatto che loro sono più performers che non musicisti.
    Io penso che anche loro dovrebbero scegliere un tipo di comunicazione più diretta con il pubblico.