Star Academy: niente finale serale: si chiude sabato 22, ma di pomeriggio. La tv italiana sta affossando la musica
Lo sprofondo assoluto di ascolti, sempre in calo e col minimo storico di nemmeno un milione e centomila spettatori nella terza puntata, ha convinto la Rai a cancellare anche la quarta puntata serale di Star Academy. Che però, essendo una gara, non può chiudere senza un vincitore. Ecco allora la decisione: niente puntata serale giovedì 20: il vincitore sarà proclamato il 22 a «Sabato Academy», in onda alle 15.30 su Rai2. Finale pomeridiana, come già successo per la seconda edizione di Popstar, chiamata Superstar Tour, che Italia 1 spostò a suo tempo per l’ultimo mese tutta di pomeriggio.
Un programma di successo in tutto il Mondo, in Italia fa fiasco per la seconda volta e dopo X Factor (che giovedì riparte su Sky) la Rai incassa un altro flop. A testimonianza che non è un problema di ascolti. E non è nemmeno un problema, come dicono, che “la musica non tira più”. Il problema vero è che la tv italiana ha disabituato il pubblico ad un programma di musica. Almeno a quella pura, senza additivi che poco hanno a che fare con cantanti e canzoni, ci sia di mezzo una gara o meno.
Di recente è stato infatti soppresso anche Top of The Pops, che non era esattamente il programma musicale migliore del mondo ma era l’unico che avevamo, l’unico dove si potevano promuovere le novità musicali, dopo che era stato fatto fuori anche l’ottimo Scalo 76, distrutto e stravolto nella sua terza serie dopo le prime due buone edizioni. E prima ancora Mediaset chiuse il Festivalbar. E così adesso l’Italia è l’unico paese in Europa dove non esiste un programma musicale dove un artista possa andare a promuoversi ed un giovane farsi conoscere.
C’è da crederlo: torneranno, a sventolare il vessillo dell’audience anche per discutere se tornare o meno all‘Eurovision Song Contest, eppure gli ultimi numeri dovrebbero far capire che questo non può essere un parametro sufficiente per fare una valutazione. X Factor 4, aveva chiuso con una media di 2,4 milioni di telespettatori (con punte di 3,2 nella prima puntata) e dell’11,45 di share. Star Academy, nella sua puntata di maggior successo, ha fatto 1352000 spettatori e 6,41% di share. Poco più dunque dei 1291000 dell’Esc, che peraltro, ha fatto meglio come share (6.43%).
E che forse, senza la campagna denigratoria del gruppo di tv talk che ha spinto molti italiani a cambiare canale se non addirittura a dirottarsi sulle tv straniere, sarebbe potuto andare ancora meglio. Senza contare che l’Esc 2011 si è svolto a metà maggio, quando il cosiddetto “periodo di garanzia” (quello cioè nel quale gli inserzionisti garantiscono la pubblicità) stava finendo (solitamente si conclude fra il 30 maggio e i primi giorni di Giugno, dunque anche ascolti più bassi erano più tollerabili, mentre Star Academy sta andando in onda in periodo pieno. E l’edizione 2012 dell’Eurovision Song Contest si svolge il 22, 24 e 26 maggio, dunque ancora più a ridosso della fine del periodo di garanzia.
Esempio eurovisivo a parte, i numeri dimostrano che non è solo questione di ascolto, ma anche di target e della visione che si ha nelle stanze dei bottoni della tv italiana del concetto di musica. Altrove, dovunque in Europa, nella musica, nei programmi musicali e sul lancio dei giovani artisti si investe davvero. In Italia le cose più “nuove” sono le melodie trite e ritrite degli inediti di Amici. Dove fra un brano e l’altro si litiga con gli insegnanti e fra studenti. Mentre, per dire, una perla come “Sostiene Bollani” va a tarda notte la domenica su Rai3. E solo per 6 puntate.
Rimettere al centro la musica. Liberandola da orpelli e fronzoli. C’è bisogno di un ritorno all’essenziale che rilanci sul serio la musica in tv. E di qualcuno che abbia il coraggio di rischiare. O vogliamo veramente credere che i 5173000 spettatori (29,45% di share) di “Ti lascio una canzone” (o per andare sul fronte opposto, i 3668000 spettatori e 16% di share di Io Canto) siano davvero merito delle canzoni che vengono eseguite, che sia davvero quella la musica che funziona?
chiedilo a Raiset…
Ema… È ANCORA PEGGIO!!!!!! XD XD XD XD XD
http://www.tvblog.it/post/28647/star-academy-senza-finale-concorrenti-ribelli-e-censura-su-facebook
Da questo momento non credo che avremo più il coraggio di lamentarci per le selezioni ESC azere e ucraine!!! Oddio, non riesco, più a smettere di ridere!!!!!!!!