X Factor 2022, la terza serata di audizioni ed i riascolti: il resoconto

Conclusa stasera la fase di audizioni di X Factor 2022, con l’appendice dei riascolti o “room auditions” per alcuni artisti, che assegnavano 8 posti per i bootcamp.  Ecco il resoconto della serata

Promossi

Jaco propone una versione intensa de “Il mondo” di Jimmy Fontana, in versione ballad elettronica. Al pubblico piace e anche a me, oltrechè ai giudici. Bene anche la versione rock di “Curami” dei CCCP a cura dei The Violet End, che supera il turno. Molto bravo il fresco diciannovenne pakistano Arman Chaudig, con un inedito leggero e fresco che diverte. Passano anche la voce scura di Lina Lane siu “Wasabi” e la timidezza di Delì Lin che si presenta su “Edge of desire” di John Mayer: talmente emozionato da non attaccare nemmeno il jack della chitarra e tremolante, ma poi alla fine convincente nella semplicità.

Fra le sorprese i Discoclub Paradiso con l’inedito DCP che si presentano in maniera bizzarra, ma il pezzo funziona: a metà fra LPS e Sunstroke Project, per chi mastica Eurovision. Si rivedono poi – con piacere – i romani Deshedus, alfieri del prog rock, che sempre in tema eurovision, erano in gara a “Una voce per San Marino” insieme ad Alberto Fortis e Tony Cicco: grande energia nella loro versione di un pezzo di Jim Morrison. Bene anche i Moise su “Alatalene” di Mara Sattei anche se il pezzo è uno dei più inascoltabili dell’anno. Loro però funzionano.

Chiude Matteo Orsi con “Per non perderci mai più”, suo inedito. Delicato, un po’ antico nel sound, ma rientra in un certo cantautorato italiano che fa sempre il suo effetto. C’è un po’ di vocoder, però il tutto è molto ben confezionato.

Delì Lin

Bocciati

Giulia Di Capua ha una bella voce ma la sua interpretazione ha dentro tutti i clichè dell’indie italiano, sa di tutto già sentito anche nel modo di cantare. Passa Michele Sechi con “Stay” di Post Malone, ma l’interpretazione è sin troppo minimalista. Da Nepi, i coreografici Alessandro e Paolo Saraceni (singolarmente), per i quali valga la domanda di Dargen D’Amico: “Cosa vi ha spinto a fare musica?”, mentre agli Spezzati che non onorano i Green Day, D’Amico dice che si chiamano così perchè “ognuno va dove cazzo gli pare”.

Bocciate Alessandra Benedetti, soprano pop (che però passa), Luca Mazza, con le cover in tedesco di “Mille” e “Dove si balla”: divertente, anche originale ma evidentemente fuori scala per un concorso. Di difficile comprensione il passaggio del turno con 4 si della busker Martina Baldaccini su “Mi sei scoppiato dentro al cuore”, che sembra una sorta di Bianca Atzei stridula.

Rimandati

Non convince del tutto il rap di Bruno Bug “Fresh and clean”: testo sconnesso e melodia così così.  Meglio nel freestyle, ma non passa. Luigi Baldi, in arte Noyezno, porta il suo inedito “Kairos”: bello il groove e l’uso del napoletano, ma è tutto un po’ confuso e sovapposto. Cinzia Zaccaroni, insegnate di propedeutica di canto e bassista canta “Into the groove” di Madonna facendo ampio sfoggio di fingerpicking: brava è brava, ma è un enorme esercizio di stile di nessuna collocazione discografica.

Beatrice Quinta con “Sesso” parte male poi si riprende: il pezzo complessivamente funziona, lei meno.

La fase di room auditions

Segue la fase di riascolti, senza pubblico, per 19 artisti selezionati fra coloro che erano passati ma senza convincere appieno: Giulia Di Capua, Valeria Agata Romeo,  Wepro, Rossella Monaco, Michele Sechi (che però si emoziona e si ferma e deve ripartire), Nitidi, Tania Bornacin, Arman Chaudig,  Nervi, Lisa Lane, Samuele Luciani & Satura Lanx, Manal Harchiche, Francesco Colaiemma, Noyezno, Mericler, Moise, Caterina Lillo, Francesco Santo, Omar Ahmed.

Passano il turno: Nervi, Michele Sechi, Omar Ahmed, Manal Harchiche, Giulia Di Capua, Lina Lane, Noyezno, Moise

Tania Bornacin, eliminata perchè “ci piaciono le cose che fai ma non sei pronta per questo contesto” risponde con modestia che “è il contesto che non è pronto per quello che faccio“.

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa, liberale. Già speaker radiofonico. Ha scritto e scrive di cronaca, sport, economia e sociale per giornali nazionali e locali per vivere; scrive di musica su siti e blog per sopravvivere.

Potrebbero interessarti anche...