Dal 19 agosto ad Orvieto torna Umbria Folk Festival
C’è crescente attesa per la quarta imperdibile edizione di Umbria Folk Festival che ripartirà il 19 agosto alle ore 19 ad Orvieto, in Piazza del Popolo. La straordinaria kermesse, organizzata dall’Associazione Umbria Folk Festival è divenuta uno degli appuntamenti più importanti dell’estate musicale su territorio umbro e nazionale, legando musica, enogastronomia, tradizioni popolari e culture diverse in una formula ormai collaudata e vincente.
Dopo il traguardo delle oltre 20.000 presenze dello scorso anno Umbria folk festival ora punta ancora più in alto e arricchisce il proprio calendario con appuntamenti musicali ed eventi collaterali di grande livello che si svolgeranno dal 19 al 24 agosto ed avranno tutti come scenario il magnifico centro storico di Orvieto. Si parte giovedì 19 con Riccardo Tesi & Banda Italiana (special guest Lucilla Galeazzi). Il concerto sarà preceduto dall’esibizione dei Flamenco Vivo.
Il 20 agosto sarà poi la volta del cantautore romano Simone Cristicchi accompagnato da I Minatori di Santa Fiora, il 21 agosto toccherà alla folk singer partenopea Teresa De Sio, il 22 al poliedrico cantastorie lariano Davide Van de Sfroos che ospiterà Peppe Voltarelli, ex cantante de Il Parto delle nuvole Pesanti. I concerti dal 19 al 22 saranno ad ingresso gratuito, mentre è previsto un biglietto d’ingresso per lo spettacolo “Sono Romano, ma non è colpa mia” dell’amatissimo e irresistibile Enrico Brignano, previsto per il 23 agosto e per il concerto, in esclusiva per Umbria Folk Festival, del gruppo “gipsy punk” new-yorkese dei Gogol Bordello, il cui travolgente sound animerà Orvieto il 24 agosto.
Tutti gli spettacoli saranno aperti o seguiti da esibizioni di gruppi itineranti quali I Maggiolini, Swing…ando Group, I Cantori della Valnerina, Luca Pirozzi Band, Gto, Mangia & Bevi, Selton, Surd Ensemble, RedSka, Zastava Orkestar. Sono già aperte le prevendite online sul circuito Greenticket www.greenticket.it per il concerto dei Gogol Bordello (euro 20 + prevendita) e per lo spettacolo di Enrico Brignano (euro 40 + prev. posti numerati – euro 25 posti non numerati).
Per quanto riguarda i piaceri del palato, sono essenzialmente due le novità di questa quarta edizione dell’Umbria Folk Festival, ovvero la Taverna Folk, spazio per degustazioni in linea con i prodotti tipici, gestito dal Gruppo Cramst eFolk Fiera, Mercato della Terra e delle Arti, un grande mercato delle eccellenze enogastronomiche regionali e dell’artigianato tipico, in cui tradizione e gusto si incontrano dando vita ad un affascinante viaggio alla riscoperta di antichi sapori e mestieri, organizzato nella centralissima P.zza del Popolo dall’Associazione Umbria Folk Festival, per tutta la durata della rassegna, in collaborazione con Vola Service e Soc. Itinera, Orario apertura stand dalle ore 18.00 alle ore 01.00. Per informazioni www.umbriafolkfestival.it