Sanremo Giovani, niente aria fresca: è sempre la solita musica. Ecco i 12 finalisti

Lo confessiamo. Per un attimo c’abbiamo sperato. Abbiamo sperato che con tante belle proposte, la tanta bella aria fresca in corsa, la commissione di Sanremo Giovani scegliesse il meglio. E invece no. Perchè Sanremo è Sanremo e non fa mai rima con contemporaneità. Così a parte il nome che pareva quasi scontato all’inizio, quello di Ermal Meta, uno dei pochissimi brani realmente mainstream, è stata persa l’occasione per togliere un pò di polvere proponendo qualcosa di nuovo. Onestamente è incomprensibile l’esclusione di Madh, che scoraggerà altri artisti del genere dal tentare questa strada.  Marziano, come marziano erano i pezzi di  Tommaso PiniGiordana Angi. Sanremo è come sempre un passo indietro. Dovevamo capirlo.

Sanremo Giovani
In compenso entra l’improponibile e tradizionalissima  “Rinascerai”, del tenore Micheal Leonardi, per cercare di ripercorrere – in modo molto meno efficace – la strada de Il Volo. Fuori anche la poetica “Samir” di Gianmarco Dottori, che avrebbe fatto parlare un pò di migranti, la casella del sociale è occupata da “N.e.g.r.a” di Cecile,  un brano forse meno efficace ma un testo molto forte. La casella dei talent show premia – sembrava quasi ovvio, col conduttore in giuria – due prodotti  di The Voice, ovvero  il bel brano di Chiara Dello Iacovo e quello meno bello di Francesco Guasti.

Sul fronte degli emergenti, riconoscimento dopo lunga gavetta e già diverse produzioni alle spalle, per Marzia Stano in arte Una e per il duo formato da Valeria e Piero Romitelli (entrambi ex Amici, il secondo già visto a Sanremo e autore del pezzo sammarinese per lo Junior Eurovision) con un brano tipicamente sanremese. La quota rapper è occupata da Irama, quella dei gruppi dai novaresi Rumor e i livornesi Siberia. Chiudono il conto “Amen” del carrarese Francesco Gabbani, un’altro dei pochi pezzi degni e la cantautrice palermitana Beatrice Visconti.

I 12 brani, scelti dalla commissione composta dal Direttore Artistico Carlo Conti e da Piero Chiambretti, Rosita Celentano, Federico Russo, Carolina Di Domenico e Andrea Delogu, saranno proposti e votati venerdi 27 novembre a Sanremo in diretta su Rai 1. Solo in 6 saliranno a febbraio sul palco dell’Ariston. Ecco di seguito i 12 artisti, qui potete ascoltare tutte le canzoni.

BEATRICE VISCONTI – PAULETTE
CECILE – N.E.G.R.A.
CHIARA DELLO IACOVO – INTROVERSO
ERMAL META – ODIO LE FAVOLE
FRANCESCO GABBANI – AMEN
FRANCESCO GUASTI – IO E TE
IRAMA – COSA RESTERA’
MICHAEL LEONARDI – RINASCERAI
RUMOR – IL GRANDE SALTO
SIBERIA – GIOIA
UNA – AMARE STANCA
VALERIA e PIERO ROMITELLI – MAI ABBASTANZA

Potrebbero interessarti anche...